Joan Mirò a Montecatini Terme
Mostra dedicata al grande maestro spagnolo del Surrealismo Joan Miró, raccontando la storia del sul legame con Montecatini e dell’evento Maggio Miró.
Mostra dedicata al grande maestro spagnolo del Surrealismo Joan Miró, raccontando la storia del sul legame con Montecatini e dell’evento Maggio Miró.
Una serie di incontri con esperti per approfondire temi legati alle collezioni artistiche dei musei pesciatini. Ingresso libero.
La mostra offre un focus sul Tesoro della chiesa di Maria SS. della Fontenuova, esposto in parte al Museo della Città e del Territorio.
Mostra con opere recentemente riscoperte per una panoramica sull’arte del disegno attraverso le opere di quattro artisti nati a Pescia.
Prima mostra del Sistema Museale Pistoiese - SIMUP. L'esposizione indaga le vicende editoriali dell'edizione di Il porto sepolto 1923 di Giuseppe Ungaretti.
Tornano gli incontri tenuti dal Dott. Antonio Lo Conte sulla storia antica e recente di Massa e Cozzile. Ingresso libero.
Da febbraio ad aprile 2025, la Biblioteca di Larciano vi invita a una rassegna di incontri con autori e scrittori.
Al Cinema Splendor di Pescia, rassegna cinematografica con un’ampia selezione di proiezioni. Tante occasioni per riscoprire il grande cinema.
Un cartellone di spettacoli pensato per grandi e piccoli. Tante occasioni per avvicinarsi alla magia del teatro e stimolare la curiosità.
La bellezza dei costumi storici di Francesco Pellicci, artista del tessuto, allestiti all'interno dei suggestivi spazi di Villa Renatico, sede del Mac,n.
Da marzo ad aprile 2025, l’Associazione Astrofili Valdinievole vi invita a a scoprire i segreti della meteorologia con un corso presso la Sala Iozzelli della Biblioteca di Monsummano Terme. Cinque incontri offriranno un approfondimento su questa disciplina, strettamente legata all’astronomia e […]
III edizione di Voci di Donne, il ciclo di appuntamenti di quest'anno dedicato al tema Donne e Scienza. Ingresso libero.
Personale dei tre artisti Filippo Basetti, Filippo Biagioli e Andrea Mattiello, che si interrogano su una domanda comune: Che ci faccio io qui?
Un calendario di appuntamenti in musica con l'Associazione Culturale e Musica Giulio Rospigliosi: premiazioni, concorsi e concerti.
Tre incontri di carattere divulgativo per il progetto di avvicinamento all'ascolto Percorsi della musica classica, dall'antichità ai giorni nostri.
Presso la Sala Iozzelli delle Biblioteca Giuseppe Giusti di Monsummano Terme, i nonni leggeranno storie. Per bambini dai 3 ai 6 e dagli 6 ai 10 anni.
L’ebreo di Gianni Clementi con la regia di Pierluigi Iorio andrà in scena al Teatro Pacini di Pescia. Tra gli attori Nancy Brilli.
Incontri con Giampiero Giampieri su Dante e l’Inferno con letture dei Canti della Divina Commedia presso la Sala Iozzelli della Biblioteca Giuseppe Giusti.
Presentazione del numero 17 di Caffè Storico – Rivista di studi e cultura della Valdinievole. A cura di Elena Gonnelli.
La Biblioteca di Buggiano organizza una serie di Book Club curati da Leonor, studentessa che ha svolto il PCTO in biblioteca.
La bibliotecaria Lisa terrà un laboratorio di letture per bambini da 0 a 16 mesi. Un’occasione per i più piccoli per avvicinarsi al mondo delle parole.
La Dottoressa Roberta Bruzzone, con l'occhio esperto della profiler, farà chiarezza su due degli episodi più oscuri della cronaca italiana.
Nuovo appuntamento della rassegna Un caffè con l'autore con lo scrittore Mirko Gloriani che parlerà del suo libro Hope, pubblicato da Le Parche Edizioni.
L'esperto Luigi Bellandi terrà una conferenza dedicata alle orchidee spontanee del territorio, per approfondirne la conoscenza e promuoverne la tutela.
Per il ciclo Arti, mestieri e attività tradizionali del Padule di Fucecchio, incontro a cura di Alberto Malvolti. Ingresso libero.
Un giorno dedicato all'antiquariato, artigianato, collezionismo, vintage, hobbistica e molto altro ancora. Presente anche spazio animazione per bambini.
Il complesso delle Terme Tettuccio torna ad ospitare la rassegna Acqua in bocca ma non troppo. Domenica 6 aprile ospite Graziano Cetara.
Al Teatro Verdi di Montecatini Terme, spettacolo con sei giovani e premiati illusionisti italiani, che esplorano la magia e il suo valore nella nostra vita.
Il libro, curato da Tiziana Incerpi, raccoglie le testimonianze di Quinto Malucchi e ripercorre la storia di Monsummano Terme dal dopoguerra a oggi.
Presso la Biblioteca Giuseppe Giusti di Monsummano Terme, laboratorio di lettura dedicato ai bambini e alle bambine dai 17 ai 36 mesi.
Alla biblioteca Giuseppe Giusti di Monsummano Terme, laboratorio di lettura per bambini dai 10 ai 13 anni a cura della bibliotecaria Simona.
Ispirato al trattato di Paul Julius Moebius, lo spettacolo mette in scena scritti razionali fra i più discriminanti, paradossali ed esilaranti del XX secolo.
Ultimo appuntamento del corso di meteorologia a cura dell'Associazione Astrofili Valdinievole. Ospite speciale Giorgio Bartolini, meteorologo LaMMA.
Il complesso delle Terme Tettuccio torna ad ospitare la rassegna Acqua in bocca ma non troppo. Venerdì 11 aprile ospiti Mario Maffucci e Andrea Scarpa.
Una serata dedicata alla scoperta delle figure religiose e dei personaggi contemporanei che hanno segnato la storia di Monsummano.
Cicchella alterna comicità, emozione e colpi di scena in un one man show innovativo, dove varietà e narrazione cinematografica si fondono.
Mostra temporanea Ospitare i pellegrini, assistere gli ammalati. Ospizi e ospedali intorno al padule di Fucecchio nei secoli XIII - XIV.
L'Associazione Culturale Buggiano Castello APS presenta la mostra personale di Andrea Mattiello, curata dalla Dott.ssa Sofia Ancillotti.
Sabato 12 aprile 2025, la Biblioteca Comunale di Buggiano propone un doppio appuntamento rivolto a grandi e a piccoli.
II edizione di LibriAMO Uzzano – Rassegna culturale di parole in libertà, con appuntamenti mensili dedicati alla presentazione di libri insieme agli autori.
Il complesso delle Terme Tettuccio torna ad ospitare la rassegna Acqua in bocca ma non troppo. Sabato 12 aprile ospiti Cristina Battista e Monica Marchioni.
Festival culturale che celebra la passione per la scrittura e la letteratura. Tema di questa seconda edizione: La forza delle Donne.
Cofondatore degli 883 insieme a Max Pezzali, Repetto torna sul palco con uno spettacolo musicale, a tratti comico, che ripercorre il mito della storica band.
In occasione della 33° Giornata Mondiale dell’Acqua convegno presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Montecatini Terme.
Letture ad alta voce di brani e poesie scelte dal libro Da vicino nessuno è lontano a cura della bibliotecaria Lisa, volontaria presso ULEPE di Pistoia.
Incontri con i docenti dell'Istituto Sismondi-Berlinghieri-Pacinotti discutendo e dialogando di arte, letteratura, filosofia, musica, matematica e molto altro.
All'interno del programma Open Week 2025, il Teatro Verdi di Montecatini Terme ospita Stefania Andreoli per la rassegna Convergenze Creative 2025.
Degustazione gratuita di cialde di Montecatini, brigidini all'anice e gustosi cantucci alle mandorle. Evento all'interno dell'Open Week 2025.
Storico mercatino per fare shopping in un'atmosfera vivace, assaporare prelibatezze toscane e divertirsi con i più piccoli grazie al parco giochi Termeland.
CVM VENIO - Casa studio galleria ospita la mostra fotografica Absence. Il vuoto del corpo, dell'artista Nicoletta Simone.
All’interno di Open Week 2025.
La Passione di Cristo raccontata attraverso alcuni celebri capolavori del grande pittore milanese. A cura di Silvia di Paolo.
All'interno del programma Open Week 2025, il Teatro Verdi di Montecatini Terme ospita Pablo Trincia per la rassegna Convergenze Creative 2025.
Iniziate la giornata con il pieno di energia con Terme Parkrun, camminata o corsa lungo la Pineta di Montecatini Terme. Partecipazione gratuita.
Il complesso delle Terme Tettuccio torna ad ospitare la rassegna Acqua in bocca ma non troppo. Sabato 19 aprile ospite Martina Pucciarelli.
All'interno del programma Open Week 2025, il Teatro Verdi di Montecatini Terme ospiti Galiano e Pano per la rassegna Convergenze Creative 2025.
Mostra fotografica dedicata alla biodiversità del Padule di Fucecchio. A cura di Comune di Ponte Buggianese e Associazione Fotoclub F8.
In occasione delle celebrazioni dell’80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo, due eventi in collaborazione con gli istituti scolatici locali.
L’Istituto Storico Lucchese propone un convegno di storia locale, raccontata attraverso gli studi e le ricerche di Amedeo Bartolini e Roberto Pinochi,
Lo spettacolo ripercorre la poetica del cantautore emiliano attraverso una selezione di brani intervallati da riflessioni. Ingresso libero.
In occasione della festività del Santo Patrono di Pieve a Nievole e della Liberazione, artigianato locale, musica, intrattenimento e gusto.
Le vetrine delle attività commerciali di Pieve a Nievole espongono le opere degli allievi del Cantiere d’arte, coordinati dai maestri Laura Corre e Andrea Mattiello.
Partendo dallo Stabilimento Il Tettuccio, camminata guidata di 12 km con Montecatini Marathon asd. Evento all'interno dell'Open Week 2025.
Due giornate dedicate allo champagne con degustazioni a cura di produttori francesi indipendenti. Evento all'interno dell'Open Week 2025.
Mostra e laboratori didattici per bambini dai 4 agli 11 anni, per scoprire l'arte e il Genio di Leonardo da Vinci. Ingresso libero.
Per il ciclo Pomeriggi con la storia: Pecunia non olet. Storia della monetizzazione. Dalla lira, soldi, denari e quattrini…agli zecchini di Pinocchio.
Torna Pescia Antiqua, il tradizionale evento dedicato a tutti gli amanti dell'antiquariato, dell'artigianato e del vintage.
Partendo dallo Stabilimento Il Tettuccio, camminata guidata di 5 e 10 km con Montecatini Marathon asd. Evento all'interno dell'Open Week 2025.
Laboratorio creativo per bambini durante il quale sperimentare fantasia e colore ispirandosi allo stile allegro e vivace dell’artista brasiliano Romero Britto.
Con 50 anni di carriera, oltre 80 milioni di dischi venduti, il tour L’ultima Notte Rosa segna l’addio di Umberto Tozzi ai concerti live.
Un trio di ottoni eseguirà brani di grandi autori dell’800 e del ‘900, mentre la narrazione sarà affidata alla voce di Orchidea Di Giuseppe.
Presentazione del libro di Giovanni Agnoloni. Dialogherà con l'autore la scrittrice Marisa Salabelle alla Biblioteca Giusti di Monsummano.
Concerto dell’orchestra di flauti dell’Istituto comprensivo statale Galilei, che eseguirà i brani più famosi della musica italiana e internazionale.