Joan Mirò a Montecatini Terme
Mostra dedicata al grande maestro spagnolo del Surrealismo Joan Miró, raccontando la storia del sul legame con Montecatini e dell’evento Maggio Miró.
Mostra dedicata al grande maestro spagnolo del Surrealismo Joan Miró, raccontando la storia del sul legame con Montecatini e dell’evento Maggio Miró.
Prima mostra del Sistema Museale Pistoiese - SIMUP. L'esposizione indaga le vicende editoriali dell'edizione di Il porto sepolto 1923 di Giuseppe Ungaretti.
Mostra con opere recentemente riscoperte per una panoramica sull’arte del disegno attraverso le opere di quattro artisti nati a Pescia.
La mostra offre un focus sul Tesoro della chiesa di Maria SS. della Fontenuova, esposto in parte al Museo della Città e del Territorio.
Un cartellone di spettacoli pensato per grandi e piccoli. Tante occasioni per avvicinarsi alla magia del teatro e stimolare la curiosità.
Mostra dedicata a Venturino Venturi, artista che più di ogni altro ha saputo interpretare la magia e la complessità di Pinocchio. Ingresso libero.
L'Associazione Culturale Buggiano Castello APS presenta la mostra personale di Andrea Mattiello, curata dalla Dott.ssa Sofia Ancillotti.
Mostra temporanea Ospitare i pellegrini, assistere gli ammalati. Ospizi e ospedali intorno al padule di Fucecchio nei secoli XIII - XIV.
Fino a luglio 2025, la Biblioteca di Larciano vi invita a una rassegna di incontri con autori e scrittori. Ingresso libero.
Per il mese di maggio, la Biblioteca di Buggiano organizza quattro appuntamenti dedicati ai bambini, con laboratori creativi e divertenti giochi da tavolo.
Ciclo di incontri con lettura ad alta voce dell’Orlando Furioso raccontato da Italo Calvino. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Torna l'appuntamento con il Festival Letterario Lamporecchio. In programma presentazioni di libri e incontri con gli autori.
Incontri con Giampiero Giampieri su Dante e l’Inferno con letture dei Canti della Divina Commedia presso la Sala Iozzelli della Biblioteca Giuseppe Giusti.
Tre appuntamenti per conoscere i castelli della Valdinievole con visite guidate in loco. A cura della Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti.
Mostra, curata da Lorenzo Belli e Sofia Ancillotti, propone linguaggi visivi nuovi, capaci di dialogare con l’osservatore in maniera diretta e vibrante.
Il fumetto protagonista al Mac,n con una mostra omaggio alla nona arte attraverso le opere di sei grandi nomi del panorama italiano.
Presso la Sala Iozzelli delle Biblioteca Giuseppe Giusti di Monsummano Terme, i nonni leggeranno storie. Per bambini dai 3 ai 6 e dagli 6 ai 10 anni.
Alla biblioteca Giuseppe Giusti di Monsummano Terme, laboratorio di lettura per bambini dai 10 ai 13 anni a cura della bibliotecaria Simona.
Dodici artisti reinterpretano la figura di Pinocchio in chiave contemporanea, trasformando il burattino collodiano in un racconto corale.
Presentazione del volume Toscana. Patrimonio dell’Umanità di Clara Svanera. Interviene Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica.
Il complesso delle Terme Tettuccio torna ad ospitare la rassegna Acqua in bocca ma non troppo. Giovedì 29 maggio, ospite Martina Baldi,
Letture dal titolo Storie con le ombre, a cura di Boemondo. L’incontro è pensato per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni. Ingresso libero.
Presso la Biblioteca Giuseppe Giusti di Monsummano Terme, due incontri con Guido Guidotti incentrati sulla preistoria: dagli animali all'uomo.
Per il Giugno Uzzanese, una serata speciale con la Tombola della Solidarietà, un’occasione per stare insieme e fare del bene.
Il complesso delle Terme Tettuccio torna ad ospitare la rassegna Acqua in bocca ma non troppo. Sabato 31 maggio presentazione libro John Kennedy jr e Carolyn Bessette.
Cena spettacolo con la travolgente Jovaband - Tributo a Jovanozzi, che animerà la serata con un’esibizione ricca di ritmo e allegria.
La mostra raccoglie 35 opere dell’artista Emiliano Stefano Cavalli. Il ricavato sarà devoluto al rifacimento del portone della Chiesa del Carmine.
Mostra all'interno del progetto curato dalla scuola di pittura Cantiere d’Arte con opere che offrono scorci e luoghi significativi della città termale.
Quindici serate di musica dal vivo in luoghi storici e paesaggistici d’eccezione del Comune di Lamporecchio. Tutte le serata a ingresso libero.
Un giorno dedicato all'antiquariato, artigianato, collezionismo, vintage, hobbistica e molto altro ancora. Presente anche spazio animazione per bambini.
Il Bar Moreno di Santa Lucia a Uzzano vi invita a una serata all’insegna del gusto e del divertimento. Evento all'interno del Giugno Uzzanese.
Presso la Biblioteca Giuseppe Giusti di Monsummano Terme, laboratorio di lettura dedicato ai bambini e alle bambine dai 17 ai 36 mesi.
Negli spazi di Villa Ankuri, torna l'appuntamento con la Sagra del Pane Toscano DOP, uno degli appuntamenti più amati dell’estate borghigiana.
A partire dal libro La bella virtù, conversazioni con l'autrice Marisa Salabelle a cura del Gruppo di Lettura Il tè delle quattro.
A Massa e Cozzile, tre giorni per riscoprire la bellezza, la storia e lo spirito innovatore del Granduca Pietro Leopoldo.
Il Convento di Colleviti partecipa apre in orario pomeridiano-serale, trasformandoli in spazi di incontro tra spiritualità, cultura, arte e fraternità.
La bibliotecaria Lisa terrà un laboratorio di letture per bambini da 0 a 16 mesi. Un’occasione per i più piccoli per avvicinarsi al mondo delle parole.
Corso gratuito di intreccio tradizionale. Il progetto valorizza l’antica arte della raccolta e lavorazione delle erbe palustri.
Montevettolini torna ad ospitare una gara ciclistica della Federazione Ciclistica Italiana con la 1ª Cronoscalata Monsummano Terme – Montevettolini.
Appuntamento con la 46a Giornata di Studi Storici Enrico Coturri. Terre di frontiera: i confini della Valdinievole dal medioevo all’età contemporanea.
Il celebre scrittore Fabrizio Silei incontrerà i lettori presso la Biblioteca di Buggiano per presentare il suo nuovo libro. Ingresso libero.
In occasione della manifestazione Fioriscono i Centri Storici, torna la tradizionale Cena Granducale con un gustoso menu storico.
Un’occasione per avvicinare la cittadinanza al tema della donazione di sangue, attraverso una degustazione di vino, brindando alla solidarietà.
Laboratorio per bambini dai 4 ai 8 anni insieme alla bibliotecaria Lisa. Appuntamento al parco di Piazza Moro di Monsummano Terme.
Cinque giornate interamente dedicate allo sport, all’inclusione e al divertimento per tutte le età con un ricco programma di attività a ingresso libero.
L’Istituto Storico Lucchese presenta la ricerca Uzzano e La Costa – Indagini storico-artistiche su architetture religiose e civili.
Ogni secondo giovedì del mese, l'Associazione Astrofili Valdinievole vi invita al Museo della Città e del Territorio per serate dedicate all'astronomia.
Alla biblioteca Giuseppe Giusti di Monsummano Terme, laboratorio di lettura per bambini dai 10 ai 13 anni a cura della bibliotecaria Simona.
Nuovo appuntamento de I Pomeriggi con l’arte, organizzato nell’ambito della mostra Artisti di china. Fumetti e illustrazioni.
Osservazione guidata del cielo con l’aiuto dei telescopi, dedicata alle costellazioni e al pianeta Marte. Ingresso libero.
a Monsummano Terme, tre appuntamenti musicali aperti al pubblico, con concerti in luoghi simbolici della città e aperture straordinarie all'insegna della cultura.
Una giornata dedicata al benessere, alla consapevolezza e alla cura di sé. Esperienze rigeneranti tra natura, relax e attività pensate per il corpo e la mente.
Terzo incontro del ciclo Un tè in villa. Ospite Erica Ciurli, erborista e dott.ssa in Scienze della Nutrizione, che parlerà delle erbe spontanee e dei loro usi.
Il complesso delle Terme Tettuccio torna ad ospitare la rassegna Acqua in bocca ma non troppo. Sabato 14 giugno, ospite Sergio Risaliti.
Letture della La coscienza di Zeno di Stella Paci su adattamento di Massimiliano Bini. Partecipazione libera con prenotazione consigliata.
6ª Extemporanea di pittura, disegno e poesia, organizzata da Artebellariva APS. Le premiazioni dei vincitori si terranno alle ore 18.30.
Mostra L’immaginario visivo percorrendo l’Ombrone, con opere di Giuliana Martelli, allestita nella Limonaia della Villa di Papiano.
Una rassegna culturale estiva con presentazioni, interviste, discussioni con gli autori, incontri e spettacoli. Ingresso libero.
Letture ad alta voce di brani e poesie scelte dal libro Da vicino nessuno è lontano a cura della bibliotecaria Lisa, volontaria presso ULEPE di Pistoia.
Incontri con i docenti dell'Istituto Sismondi-Berlinghieri-Pacinotti discutendo e dialogando di arte, letteratura, filosofia, musica, matematica e molto altro.
Con Ida e Simone la Biblioteca Giusti diventa una sala giochi aperta a tutti coloro che hanno voglia di divertirsi insieme e scoprire vecchi e nuovi giochi.
Mercoledì 18 giugno 2025, presso la Parrocchia dell’Immacolata Concezione di Torricchio, partecipate a una gustosissima Gara di torte, con premiazioni per la torta più bella, la più buona e la più originale. È previsto anche un concorso dedicato ai giovani […]
Presentazione del libro di Domenico Maselli, a cura del vice questore della Polizia di Stato Enrico Parrini. Dialogo con Giuseppe Previti e Maurizio Gori.
Domenico Maselli, già Sostituto Commissario del Commissariato di Polizia di Pescia, in servizio dal 1979, presenta il suo ultimo libro: Scomparsa.
Sfilata di moda, trucco e acconciature con la partecipazione delle attività commerciali uzzanesi. Musica e iniziative arricchiranno la serata.
Evento del Gruppo Donatori di Sangue Fratres per promuovere la donazione del sangue, insieme alla storia e alla cultura dell’olio extra vergine di oliva.
Evento pensato per chi ama la pizza in tutte le sue forme e per chi crede che il cibo sia, prima di tutto, un’occasione per stare insieme.
Un viaggio nella grande canzone d’autore italiana, tra vita, sentimenti e storie di umanità. Musica e divertimento protagoniste all'OX Centro Giovani.
Torna Pescia Antiqua, il tradizionale evento dedicato a tutti gli amanti dell'antiquariato, dell'artigianato e del vintage.
Il complesso delle Terme Tettuccio torna ad ospitare la rassegna Acqua in bocca ma non troppo. Domenica 22 giugno ospite Alessandro Paola Schiavi.
Il complesso delle Terme Tettuccio torna ad ospitare la rassegna Acqua in bocca ma non troppo. Martedì 24 giugno ospiti Lucio Presta e Paola Perego.
Nel borgo storico di Massa, un pomeriggio di arte e comunità nel borgo storico, tra inaugurazioni, mostre e una cena conviviale in piazza.
Un’esperienza magica tra natura, arte e fantasia, pensata per i più piccoli e per chi li accompagna nel meraviglioso viaggio della scoperta.