Joan Mirò a Montecatini Terme
Mostra dedicata al grande maestro spagnolo del Surrealismo Joan Miró, raccontando la storia del sul legame con Montecatini e dell’evento Maggio Miró.
Mostra dedicata al grande maestro spagnolo del Surrealismo Joan Miró, raccontando la storia del sul legame con Montecatini e dell’evento Maggio Miró.
Una serie di incontri con esperti per approfondire temi legati alle collezioni artistiche dei musei pesciatini. Ingresso libero.
Con il suo stile unico, caratterizzato da audaci accostamenti cromatici e un tratto nero deciso, Roncarà porta a Larciano la propria arte.
Incontri con Giampiero Giampieri su Dante e l’Inferno con letture dei Canti della Divina Commedia presso la Sala Iozzelli della Biblioteca Giuseppe Giusti.
Prima mostra del Sistema Museale Pistoiese - SIMUP. L'esposizione indaga le vicende editoriali dell'edizione di Il porto sepolto 1923 di Giuseppe Ungaretti.
Mostra con opere recentemente riscoperte per una panoramica sull’arte del disegno attraverso le opere di quattro artisti nati a Pescia.
La mostra offre un focus sul Tesoro della chiesa di Maria SS. della Fontenuova, esposto in parte al Museo della Città e del Territorio.
Tornano gli incontri tenuti dal Dott. Antonio Lo Conte sulla storia antica e recente di Massa e Cozzile. Ingresso libero.
Da febbraio ad aprile 2025, la Biblioteca di Larciano vi invita a una rassegna di incontri con autori e scrittori.
Al Cinema Splendor di Pescia, rassegna cinematografica con un’ampia selezione di proiezioni. Tante occasioni per riscoprire il grande cinema.
Un cartellone di spettacoli pensato per grandi e piccoli. Tante occasioni per avvicinarsi alla magia del teatro e stimolare la curiosità.
La bellezza dei costumi storici di Francesco Pellicci, artista del tessuto, allestiti all'interno dei suggestivi spazi di Villa Renatico, sede del Mac,n.
Per il mese di febbraio, la Biblioteca di Buggiano organizza appuntamenti per bambini, con laboratori creativi e divertenti giochi da tavolo.
La Fondazione POMA Liberatutti vi invita, nei mercoledì di febbraio 2025, a scoprire sapori e curiosità sui distillati insieme a Leonardo Calò.
Un pomeriggio all'insegna del divertimento, della compagnia e dei giochi da tavolo, pensato per ragazzi dai 7 ai 10 anni.
Silvia Scapinelli presenta il suo ultimo libro, che racconta la storia di Emilio, trasferitosi a Chioggia per uno stage da Montecatini Terme.
Giampiero Anelli, meglio noto al pubblico pop rock italiano con il nome d’arte Drupi, si esibirà al Teatro Verdi di Montecatini Terme.
10.000 fotografie rivestiranno le sale espositive della Fondazione POMA Liberatutti di Pescia, creando lo scenario per una serie di eventi nei weekend di marzo.
Lettura e laboratorio dedicato al Carnevale, pensato per bambini dai 3 ai 4 anni. Un'occasione speciale per creare la propria maschera e divertirsi insieme.
II centro storico di Lamporecchio torna ad animarsi con colori, musica e allegria per il grande appuntamento del Carnevale.
All'interno del calendario di incontri di Pomeriggi con la storia, Antonio Lo Conte parlerà di Gustav Klimt, il pittore delle donne e dei baci.
In occasione del finissage della mostra Universo Roncarà, storytelling del professore Bruno Ialuna. Musiche di Max Di Vita.
Mostra fotografica dedicata alle donne in Valdinievole a cura della Sezione Storia e Storie al Femminile dell’Istituto Storico Lucchese.
A Grotta Maona, una festa in maschera con coriandoli, stelle filanti e animazione per un pomeriggio di puro divertimento.
Presso la Biblioteca Giuseppe Giusti di Monsummano Terme, laboratorio di lettura dedicato ai bambini e alle bambine dai 17 ai 36 mesi.
Per il mese di marzo, la Biblioteca di Buggiano organizza quattro appuntamenti dedicati ai bambini, con laboratori creativi e divertenti giochi da tavolo.
Incontri con Giampiero Giampieri su Dante e l’Inferno con letture dei Canti della Divina Commedia presso la Sala Iozzelli della Biblioteca Giuseppe Giusti.
Presentazione del libro Una mimosa per dire... donna. Breve saggio sulla donna nel tempo di Tamara Morelli. Letture a cura di Andrea Giuntini.
Naska torna a proporre versioni intime dei suoi brani. Dopo il nuovo album The Freak Show, l'artista conferma il suo stile unico, tra pop, rock e temi profondi.
Da marzo ad aprile 2025, l’Associazione Astrofili Valdinievole vi invita a a scoprire i segreti della meteorologia con un corso presso la Sala Iozzelli della Biblioteca di Monsummano Terme. Cinque incontri offriranno un approfondimento su questa disciplina, strettamente legata all’astronomia e […]
La bibliotecaria Lisa terrà un laboratorio di letture per bambini da 0 a 16 mesi. Un’occasione per i più piccoli per avvicinarsi al mondo delle parole.
Finissage della mostra dell'artista Myriam Cappelletti, a cura di Laura Monaldi. Durante l'evento sarà presentato il catalogo.
In un’atmosfera onirica, sul palco del Teatro Pacini di Pescia, Giorgio Lupano interpreta Nino Cotone, l’uomo nato anziano che vive la vita al contrario.
III edizione di Voci di Donne, il ciclo di appuntamenti di quest'anno dedicato al tema Donne e Scienza. Ingresso libero.
Incontro con Silvia Pizza che presenterà il suo libro E non esiste una ME... senza TE. Dialogherà con l’autrice Rossana Piccioli.
In un futuro distopico, due IA del progetto GenesIA, incaricate di rendere nuovamente abitabile la Terra, decidono di esplorare il passato umano.
Presentazione del libro scritto da Luciano Maccioni. A seguire dibattito dal titolo Donne forti. La violenza sulle donne: scenari, prevenzione, contrasto.
Personale dei tre artisti Filippo Basetti, Filippo Biagioli e Andrea Mattiello, che si interrogano su una domanda comune: Che ci faccio io qui?
Torna il tradizionale appuntamento della Sagra del Neccio a San Quirico in Valleriana. Un'occasione per scoprire questo gustoso piatto della tradizione.
L'Associazione Astrofili Valdinievole vi invita alla Biblioteca Giuseppe Giusti con un calendario dedicato al cosmo e ai suoi segreti.
La magia della fiaba di Andersen arriva al Teatro Verdi di Montecatini Terme con una nuova versione de La Sirenetta arricchita da affascinanti novità.
Incontri con i docenti dell'Istituto Sismondi-Berlinghieri-Pacinotti discutendo e dialogando di arte, letteratura, filosofia, musica, matematica e molto altro.
Cinque cinque incontri per conoscere il Montalbano terrazzato: storie, efficienza e modernità delle costruzioni in pietra a secco.
Con Ida e Simone la Biblioteca Giusti diventa una sala giochi aperta a tutti coloro che hanno voglia di divertirsi insieme e scoprire vecchi e nuovi giochi.
Ogni secondo giovedì del mese, l'Associazione Astrofili Valdinievole vi invita al Museo della Città e del Territorio per serate dedicate all'astronomia.
All'interno del programma di I venerdì ai Musei Civici, incontro Ricordanze del Beato Angelico in Neri di Bicci, a cura di Gerardo de Simone.
Per il mese di marzo, la Biblioteca di Buggiano organizza quattro appuntamenti dedicati ai bambini, con laboratori creativi e divertenti giochi da tavolo.
Un talk teatrale con Daniel Lumera che va oltre le parole, per riscoprire la bellezza nei dettagli più semplici e trovare la felicità autentica.
Il complesso delle Terme Tettuccio torna ad ospitare la rassegna Acqua in bocca ma non troppo. Sabato 15 marzo, sarà ospite Virginia Ciaravolo.
Laboratorio per bambini in cui, ispirandosi alla tecnica di Joan Miró, daranno libero sfogo alla fantasia creando un giardino immaginario.
Incontro con Alessandro Birindelli per un viaggio alla scoperta delle sorgenti, degli affluenti, del percorso e dei territori attraversati dal fiume Pescia.
Un'occasione per immergersi nella bellezza della natura, nella storia e nella cultura della città di Pescia. Ingresso libero.
Torna la Sagra della frittella di riso di Chiesanuova, iniziativa giunta alla sua 47° edizione. Dalle 10, giostre, mercatini artigianali e tante dolci delizie.
A Borgo a Buggiano torna l'appuntamento dedicato gli amanti del riuso, dell'artigianato e del vintage. Tante occasioni anche per i più piccoli.
A Borgo a Buggiano, l'ultimo appuntamento con il Carnevale. In Piazza del grano vi attendono trampolieri, trucca bimbi e tanta musica.
Presso la Biblioteca Giuseppe Giusti, letture ad alta voce di brani e poesie scelte dal libro Da vicino nessuno è lontano. A cura della bibliotecaria Lisa.
Laboratorio creativo rivolto a ragazze e ragazzi da 10 a 13 anni, per creare insieme delle storie sul tema della Primavera. Ingresso libero.
Alla biblioteca Giuseppe Giusti di Monsummano Terme, laboratorio di lettura per bambini dai 10 ai 13 anni a cura della bibliotecaria Simona.
Per il mese di marzo, la Biblioteca di Buggiano organizza quattro appuntamenti dedicati ai bambini, con laboratori creativi e divertenti giochi da tavolo.
Conferenza La marcia delle donne. La questione femminile durante la Rivoluzione di Febbraio a cura del dottor Leonardo Fiesoli.
La Biblioteca di Buggiano organizza una serie di Book Club curati da Leonor, studentessa che ha svolto il PCTO in biblioteca.
Laboratorio di lettura per bambini dai 3 ai 6 anni insieme alla bibliotecaria Lisa. Appuntamento alla Biblioteca Giuseppe Giusti.
Con la sua 24° edizione, la Toscana Auto Collection è evento che unisce gli appassionati di auto, di moto e di mostre con ricambi d'epoca.
Nell'ambito della rassegna Un caffè con l'autore, la scrittrice Yuleisy Cruz Lezcano presenterà il suo ultimo libro Di un'altra voce sarà la paura.
Prosegue il ciclo Pomeriggi con la storia con un nuovo appuntamento dedicato alla vita e alle canzoni di Lucio Battisti. Ingresso libero.
Un'occasione per riscoprire la figura di Benvenuto Pasquinelli, protagonista dei fermenti rivoluzionari degli anni ’60 e ’70 dell’Ottocento.
Torna la Sagra della frittella di riso di Chiesanuova, iniziativa giunta alla sua 47° edizione. Dalle 10, giostre, mercatini artigianali e tante dolci delizie.
Torna Pescia Antiqua, il tradizionale evento dedicato a tutti gli amanti dell'antiquariato, dell'artigianato e del vintage.
Un'esperienza teatrale coinvolgente. Giuseppe Ninno abbandona i panni di content creator per diventare un attore comico di grande talento.
Un calendario di appuntamenti in musica con l'Associazione Culturale e Musica Giulio Rospigliosi: premiazioni, concorsi e concerti.
Per il mese di marzo, la Biblioteca di Buggiano organizza quattro appuntamenti dedicati ai bambini, con laboratori creativi e divertenti giochi da tavolo.
Presso la Biblioteca Giuseppe Giusti di Monsummano Terme, letture per bambini dai 6 ai 10 anni, a cura della bibliotecaria Lisa.
Un tributo alla primavera: piante, fiori e alberi da frutto di ogni specie verranno esposti sul prato della chiesa di Santa Maria. Non mancheranno bancarelle, ghiottonerie e giostre per i più piccoli.
Alberto Vivarelli presenta un emozionante thriller ambientato sull’Appennino tra Pistoia e Bologna. Ingresso libero.
Per la rassegna Ospiti in biblioteca, la scrittrice Tiziana Genito presenterà il suo libro Ripart-Endo. Storie di donne affette da endometriosi.
Dopo la morte della moglie, il vedovo cosimo lotta con la solitudine e il fallimento della sua attività di antiquariato. In scena Carlo Buccirosso.
Ospite del corso di meteorologia dell'’Associazione Astrofili Valdinievole, incontro con il famoso meteorologo de La7 Paolo Sottocorona.
La compagnia teatrale Perversi Polimorfi va in scena con lo spettacolo P.S.S. - Pazzi Squinternati Scellerati. Diretto e scritto da Italo Papini.
Recupero delle Giornata FAI di Primavera, in parte annullate causa maltempo. Per l'occasione visite al Kursaal e al Monastero delle Benedettine.
Tre incontri di carattere divulgativo per il progetto di avvicinamento all'ascolto Percorsi della musica classica, dall'antichità ai giorni nostri.
Per la rassegna Un caffè con l'autore, la scrittrice Mariella Biagini presenta il suo ultimo libro alla Biblioteca di Buggiano.
Il complesso delle Terme Tettuccio torna ad ospitare la rassegna Acqua in bocca ma non troppo. Sabato 29 marzo sarà ospite Michele Giuttari.
Antonio Ornano andrà in scena sul palco del Teatro Verdi di Montecatini Terme con lo spettacolo Maschio Caucasico Irrisolto.
Mercatino Vintagemania presso l'Ex Mercato dei Fiori di Pescia: un'occasione per tutti gli amanti del second hand. Ingresso libero.
Una storia di amore, giustizia e magia, dove i sogni diventano realtà. Un appuntamento imperdibile di musica e divertimento al Teatro Verdi.
Presso la Sala Iozzelli delle Biblioteca Giuseppe Giusti di Monsummano Terme, i nonni leggeranno storie. Per bambini dai 3 ai 6 e dagli 6 ai 10 anni.
L’ebreo di Gianni Clementi con la regia di Pierluigi Iorio andrà in scena al Teatro Pacini di Pescia. Tra gli attori Nancy Brilli.
Incontri con Giampiero Giampieri su Dante e l’Inferno con letture dei Canti della Divina Commedia presso la Sala Iozzelli della Biblioteca Giuseppe Giusti.
Presentazione del numero 17 di Caffè Storico – Rivista di studi e cultura della Valdinievole. A cura di Elena Gonnelli.
La Biblioteca di Buggiano organizza una serie di Book Club curati da Leonor, studentessa che ha svolto il PCTO in biblioteca.
La bibliotecaria Lisa terrà un laboratorio di letture per bambini da 0 a 16 mesi. Un’occasione per i più piccoli per avvicinarsi al mondo delle parole.
Libro esordio di Marco Giori, storico dell'arte e direttore di musei. Insieme all'autore, presenterà il volume Claudia Rennis.
Nuovo appuntamento della rassegna Un caffè con l'autore con lo scrittore Mirko Gloriani che parlerà del suo libro Hope, pubblicato da Le Parche Edizioni.
L'esperto Luigi Bellandi terrà una conferenza dedicata alle orchidee spontanee del territorio, per approfondirne la conoscenza e promuoverne la tutela.
Per il ciclo Arti, mestieri e attività tradizionali del Padule di Fucecchio, incontro a cura di Alberto Malvolti. Ingresso libero.
Un giorno dedicato all'antiquariato, artigianato, collezionismo, vintage, hobbistica e molto altro ancora. Presente anche spazio animazione per bambini.
Il complesso delle Terme Tettuccio torna ad ospitare la rassegna Acqua in bocca ma non troppo. Domenica 6 aprile ospite Graziano Cetara.
Al Teatro Verdi di Montecatini Terme, spettacolo con sei giovani e premiati illusionisti italiani, che esplorano la magia e il suo valore nella nostra vita.