Giornata di Studi Storici Enrico Coturri

7 Giugno 9:00 - 13:30

Buggiano, Palazzo Pretorio
Caricamento Eventi

Sabato 7 giugno 2025, dalle ore 9, presso il Palazzo Pretorio di Buggiano Castello, appuntamento con la 46a Giornata di Studi Storici Enrico Coturri. Terre di frontiera: i confini della Valdinievole dal medioevo all’età contemporanea.

Programma

Ore 9 – Inizio del Convegno

Saluti istituzionali
Daniele Bettarini Sindaco di Buggiano
Enrico Coturri (Presidente Associazione Culturale Buggiano Castello APS)

Introduzione
Giampaolo Francesconi (CISSA di Pistoia)

Interventi
Leonardo Rombai (Università di Firenze), I caratteri geografico-storici della Valdinievole

Alberto Malvolti (Fondazione Montanelli), Frontiere e confini. La formazione dei distretti comunali tra Valdinievole e Valdarno nel Medioevo

Giampaolo Francesconi (Centro Italiano di Studi di storia dell’Arte), Il confine inflitto. Una politica della “memoria vissuta” nella Valdinievole due e trecentesca

Ore 15 – Ripresa del Convegno

Interventi
Elena Gonnelli (Archivio di Stato di Pistoia), Radici condivise: il rapporto archivistico tra Buggiano e Firenze

Marco Milanese (Università di Sassari), Archeologia delle frontiere della Valdinievole. L’incastellamento

Ore 13.00 – sospensione dei lavori e pausa pranzo

Carlo Vivoli (Società Pistoiese di Storia Patria), Un territorio tra geografia e storia: a proposito dell’ambito 5 Valdinievole – Valdarno inferiore del Piano di Indirizzo Territoriale della Regio- ne Toscana

Neri Binazzi (Università di Firenze), Esistono i confini linguistici? Il caso della Valdinievole

Laura Diafani (Università di Cassino), Letteratura dei margini

Paolo Vitali (Biblioteca Capitolare di Pescia), Linguaggi architettonici in un territorio conte- so. Alcuni esempi in Valdinievole

Conclusioni
Rossano Pazzagli (Università del Molise)

Info

Visit Buggiano

Share This Story, Choose Your Platform!

Torna in cima